Se soggiornate presso Albergo Cerviola in Marsaskala, una visita a MdinaLa "Città Silenziosa" di Malta è un'esperienza indimenticabile. Questa città medievale fortificata è nota per le sue strade tranquille, l'architettura straordinaria e le viste panoramiche sulla campagna. Un viaggio a Mdina è come fare un salto indietro nel tempo, offrendo un sereno contrasto con il trambusto costiero dell'isola.

1. Panoramica di Mdina
Conosciuto anche come "Città silenziosa". Mdina è una città murata medievale che un tempo fungeva da capitale di Malta. Conosciuta per la sua vicoli stretti, palazzi nobiliari, e cattedrale baroccaMdina è una città esclusivamente pedonale che permette ai visitatori di esplorare le sue antiche strade con calma. Il suo fascino tranquillo e senza tempo la rende uno dei luoghi più amati dell'isola.
2. Dove si trova Mdina?
Mdina si trova in Malta centraleadiacente alla città di Rabat. Situato sulla cima di una collina, offre vista panoramica sull'isola. La sua posizione centrale ne ha fatto un centro strategico e culturale fondamentale per tutta la storia maltese e oggi rimane una delle destinazioni più iconiche di Malta.
3. Come raggiungere Mdina da Marsaskala
In auto:
Da Albergo Cerviola, ci vuole circa 35-40 minuti per raggiungere Mdina via Triq il-Barrani e Żebbuġ. Parcheggio pubblico è disponibile appena fuori dalla porta della città, poiché i veicoli non sono ammessi all'interno di Mdina stessa.
In autobus:
Prendere autobus 91 o 92 a La Valletta, quindi trasferire a autobus 51, 52 o 53 a Mdina/Rabat. La durata totale del viaggio è di circa 60-70 minutiL'autobus vi lascerà proprio davanti all'ingresso di Mdina.
In tour:
Unirsi a un visita guidata per esplorare la ricca storia e architettura di Mdina. Molti tour includono anche Rabat, Mosta o i siti archeologici vicini. Chiedere Reception dell'Hotel Cerviola per consigli e prenotazioni.
4. I migliori tour a Mdina
Popolare tour a piedi includono soste a:
- Cattedrale di San Paolo
- Palazzo Falson
- Le prigioni di Mdina
- Vicoli nascosti e cortili nobiliari
Particolarmente memorabili sono i tour serali, che offrono una visione tranquilla e quasi mistica della città sotto le strade illuminate dalle lanterne.
5. Orari di apertura e tariffe d'ingresso
- Strade di Mdina: Aperto tutto il giorno
- Cattedrale di San Paolo: Tipicamente aperto DALLE 9.00 ALLE 17.00
- Palazzo Falson e le prigioni di Mdina: Aperto tutti i giorni (orari variabili)
Biglietti d'ingresso:
- Cattedrale di San Paolo: ~€10
- Palazzo Falson: ~€10
- Dongioni di Mdina: ~€5-7
- Camminare per la città è libero
6. Il momento migliore per visitarla
Mdina è bella tutto l'anno, ma i periodi ideali per visitarla sono:
- Primavera e autunno - clima mite e meno folla
- Mattina presto o tardo pomeriggio - per un'illuminazione morbida e temperature più basse
- Sera - per un'esperienza davvero suggestiva, quando le strade sono tranquille e illuminate dalle lanterne
7. Cosa aspettarsi a Mdina
- Cattedrale di San Paolo - Una maestosa chiesa barocca e un museo
- Porta di Mdina - Il grande ingresso principale, visto in film come Il Trono di Spade
- Palazzo Falson - Una casa nobiliare medievale trasformata in museo
- Piazza del Bastione - Offre una vista panoramica sul centro di Malta
- Vicoli tranquilli e facciate nobiliari perfette per passeggiare e fotografare
8. Servizi a Mdina
Pur essendo piccola e tranquilla, Mdina ha:
- Caffè e ristoranticompresi i posti con vista sui tetti o sulle terrazze
- Servizi igienici pubblici vicino all'ingresso della città
- Piccolo negozi di souvenir e artigianato sparsi per le strade laterali
9. Mdina FAQ
Perché Mdina è chiamata la Città Silenziosa?
Mdina si è guadagnata il suo soprannome grazie alla sua atmosfera tranquilla e alle severe restrizioni del traffico. Il silenzio aggiunge alla città il suo fascino mistico e storico.
Quanto tempo devo rimanere?
Piano per 2-3 ore, o un mezza giornata se volete visitare i musei e gustare un pasto.
Posso visitarla di notte?
Assolutamente sì. Mdina è particolarmente magico di nottequando le sue strade sono tranquille e illuminate in modo soffuso.